Miotomia Endoscopica Transorale (POEM)

Tutti i pazienti con acalasia possono virtualmente essere trattati con la POEM. L’acalasia è una patologia caratterizzata dal “mancato rilasciamento” dello sfintere esofageo inferiore (SEI) ed ha nella disfagia il sintomo predominante.

Come si svolge l’esame?

La procedura viene eseguita con il paziente supino, in anestesia generale. La procedura della POEM è caratterizzata da 5 step ben definiti tra di loro:

  1. Accesso alla sottomucosa esofagea mediante infiltrazione sottomucosa di idonea soluzione addizionata di colorante vitale.
  2. Creazione del tunnel sottomucoso.
  3. Verifica dell’adeguatezza del tunnel e identificazione della giunzione esofagogastrica.
  4. Miotomia endoscopica.

Chiusura del tunnel sottomucoso mediante applicazione di clip.

È doloroso o pericoloso?

Attualmente indicazioni all’ESD sono le lesioni piatte o sessili, ossia a larga base d’impianto, istologicamente benigne o maligne con infiltrazione dello strato mucoso o sottomucoso (cosiddette SM1).

È doloroso o pericoloso?

Dall’analisi dei risultati ottenuti in letteratura è emerso che la POEM presenta ottimi risultati in termini di efficacia e sicurezza. La procedura è stata completata con successo nel 96% dei pazienti.  È doveroso ricordare che la POEM deve essere eseguita da operatori esperti e in strutture adeguate.

Per qualsiasi domanda sulla POEM, potete contattarci