Ecografia addominale
Che cos'è l’ecografia addominale?
L’ecografia addominale è una metodica diagnostica non invasiva che, utilizzando gli ultrasuoni emessi da una sonda appoggiata sulla pelle del paziente, consente di visualizzare e studiare tutti gli organi dell’addome e i principali vasi sanguigni che si trovano nella cavità addominale.
L’area da esaminare viene preliminarmente inumidita da un gel che consente la trasmissione in profondità degli ultrasuoni emessi dalla sonda.
A che cosa serve l’ecografia addome completo?
L’ecografia addominale, in particolare, permette al medico di studiare fegato, colecisti, vie biliari, reni, pancreas, milza, aorta, vescica e organi genitali interni.
L’esame viene richiesto al fine di valutare la maggior parte delle patologie che interessano l’addome e per avere un’immagine generale dello stato di salute dei suoi organi.
L’ecografia addominale viene anche utilizzata per le patologie legate al tratto gastro-intestinale inferiore, in particolar modo intestino e colon.
Come si svolge l’ecografia addominale?
Durante l’esame, sulla pelle del paziente, in corrispondenza dell’addome, viene applicato un gel umido al fine di migliorare il contatto della sonda a ultrasuoni.
L’esame è indolore ma se viene effettuato su un’area infiammata vi può essere una leggera sensazione di dolore
Durata dell’ecografia addome completo
La durata dell’ecografia addome completo è mediamente di 20/25 minuti.
Norme di preparazione dell’ecografia addome completo
Per poter effettuare l’ecografia dell’addome completo è necessario:
- il giorno precedente l’esame: seguire una dieta alimentare leggera;
- il giorno stesso dell’esame: essere a digiuno da cibi solidi da circa 5/6 ore senza però sospendere eventuale terapie; è consentita una normale idratazione con acqua naturale.
Per una corretta valutazione della vescica e del basso addome, è opportuno presentarsi all’esame con la vescica moderatamente distesa. Si consiglia quindi di non urinare nelle 3 -5 ore precedenti l’esame (a seconda delle proprie abitudini) oppure, dopo avere urinato circa 2 ore prima dell’esame, bere 2 bicchieri di acqua naturale per ottenere la giusta distensione vescicale.
Controindicazioni all'ecografia addome completo
L’ecografia dell’addome completo non ha controindicazioni.