Informazioni per Pazienti

Acido in bocca

Fastidiosa sensazione che si manifesta quale sensazione di acido in bocca che è spesso dovuta a un problema di reflusso di acidi gastrici. Siamo a disposizione per consigliarvi su come risolvere questo fastidioso disturbo

Amaro in bocca

Fastidiosa sensazione che si manifesta quale sensazione di amaro in bocca che è spesso dovuta a un problema di reflusso di acidi gastrici. Siamo a disposizione per consigliarvi su come risolvere questo fastidioso disturbo

Anemia

Si parla di anemia quando il suo medico nota, durante un’analisi del sangue, un livello di emoglobina abbassato. Spesso un sintomo comune è la presenza di stanchezza. Le cause sono molteplici ma tra queste vi è un sanguinamento acuto o cronico delle vie gastrointestinali. Per escludere ciò è spesso necessartio eseguire una gastroscopia ed eventualmente una colonoscopia.

Bruciore di stomaco

Si manifesta come una sensazione di bruciore dietro il torace e appena sotto lo sterno/torace. Non è un sintomo che va sottovalutato e che richiede una visita medica, anche al fine di escluere una causa cardiaca. Spesso il disturbo deriva però dallo stomaco e ha varie cause. Siamo qui per consigliarvi al meglio su qualsi esami intraprendere al fine di curare questo fastidioso disturbo.

Calcoli alla cistifellea

Anche se la loro presenza spesso non crea disturbi a volte i calcoli biliari sono la causa di dolori forti e coliche nell’alto addome. In questo caso è necessaria una valutazione specialistica al fine di consigliare il miglior trattamento.

Calcoli biliari

Anche se la loro presenza spesso non crea disturbi a volte i calcoli biliari sono la causa di dolori forti e coliche nell’alto addome. In questo caso è necessaria una valutazione specialistica al fine di consigliare il miglior trattamento.

Cancro colorettale ereditario non poliposico

Il cancro colorettale ereditario non poliposico o HPNCC o sindrome di Lynch è una malattia genetica rara che si manifesta con un rischio elevato di sviluppare un cancro del colon. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Celiachia

La celiachia o intolleranza al glutine è un disturbo che può provocare molti disturbi digestivi e di malassorbimento con conseguenze anche gravi se non viene curata. Spesso si manifesta con senso di gonfiore e diarrea ma anche stanchezza o mancanza di alcune vitamini. Ci sono diversi test diagnostici per confermare o escludere una celiachia. Siamo a disposizione per aiutarvi a diagnosticare e se caso per seguirvi in caso di celiachia.

Cistifellea

È una sacca contente la bile. Durante i pasti si contrae permettendo alla bile di fuoriuscire e digerire i pasti

Colite

Infiammazione del colon che provoca spesso dolori addominali e diarrea con o senza presenza di sangue ed è accompagnata a volta da febbre. Le cause possono essere molteplici. Infiammazione del colon che provoca spesso dolori addominali e diarrea con o senza presenza di sangue ed è accompagnata a volta da febbre. Le cause possono essere molteplici.

Colite microscopica

È un tipo particolare di colite dalle molteplici cause che si manifesta principlamente con forti e persistenti diarree. Siamo a diposizione per eseguire gli esami diagnostici necessari e iniziare poi le terapie necessarie.

Colite ulcerosa

Il colite ulcerosa è una malattia cronica infiammatoria che colpisce il colon (intesino creasso). Si manifesta spesso con dolori addominali, diarrea e spesso sangue nelle feci. Colpisce principalmente persone in giovane età, ma anche a partire dai 50 anni vi è di nuovo un aumento del rischio di sviluppare tale malattia. Necessita una diagnostica specialisitca e poi un monituraggio regolare al fine di prevenire complicanze. Siamo a disposizione per seguirvi in modo professionale e offrendovi le terapie più moderne in accordo con le linee guida internazionali.

Costipazione

Disturbo frequente definito come feci troppo dure oppure come una diminuita frequenza nell’evacquazione delle feci. Spesso correlato anche con sensazione di gonfiore, pienezza e eventualmente dolori addominali. Può essere un problema salutario ma anche cronico. È necessaria un’attenta valutazione del problema perchè, a dipendenza dell’instaurasi di tale disturbo, vi possono essere delle cause anche gravi, quale un tumore dell’intestino. Più frequenti sono invece altre cause quali nutritive oppure idiopatiche. Per consigliarvi su come trattare tale fastidioso problema siamo a vostra disposizione.

Diarrea

Sintomo definito come feci molli o liquide oppure come un’aumentata frequenza è un problema molto comune che, se persiste, può limitare molto la qualità di vita. Le cause sono anche in questo caso molteplici e variano da semplici intolleranze alimentari fino alla presenza di batteri patogeni o parassiti fino addirittura alla presenza di malattie più serie quali le malattie cronico infiammatorie o addirittura tumori. È di sicuro un disturbo che se persiste non va sottovalutato e per questo restiamo a disposzione per aiutarvi a chiarire l’origine e permettere dunque un trattamento.

Dolore alla pancia

È un sintomo molto comune le cui cause possono essere molteplici e che, se persiste, può limitare di molto la qualità di vita. Se il disturbo persiste non va sicuramente sottovalutato. Siamo a disposizione per aiutarti a trovare la causa.

Dolore allo stomaco

Situato appena sotto lo sterno/torace può manifestarsi come delle forti fitte, a volte taglienti, a volte come un pugno mentre altre come bruciore. Non è un sintomo che va sottovalutato e che richiede una visita medica, anche al fine di escluere una causa cardiaca. Spesso il disturbo deriva però dallo stomaco e ha varie cause. Siamo qui per consigliarvi al meglio su qualsi esami intraprendere al fine di curare questo fastidioso disturbo.

Emorroidi

Strutture vascolari del canale anale che, se gonfie o infiammate, possono causare disturbi e anche sanguinare. Si parla dunque di malattia emorroidaria. A dipendenza della grandezza e dei disturbi che provocano vi sono differenti possibilità di trattamento. Restiamo a dispozione per analizzare il vostro caso a decidere con voi quale sia il miglior trattamento per il vostro caso.

Epatite

Si tratta di un’infiammazione del fegato le cui cause sono molteplici, da un’infezione a un consumo eccessivo di alcol. Anche il consumo di alcuni medicamenti o erbe omeopatiche può cause una pancreatite. Si manifesta spesso con dolori nella parte alta destra dell’addome e, a dipendenza dalla gravità, con ingiallimento della pelle e della sclera degli occhi. Necessità sempre dell’attenzione medica per una buona diagnosi e monitoraggio in quanto, se grave, può richiedere necessaria una degenza ospedaliera.

Ernia iatale

Un’ernia iatale è provocata dallo scivolamento di una piccola parte di stomaco al di sopra del diaframma. Questo comporta spesso un aumentato rischio per sviluppare problemi di reflusso. Siamo a vostra disposizione per consigliarvi su come diagnosticarla e trattarla.

FAP

La poliposi adenomatosa famigliare è una malattia genetica rara che si manifesta con lo svilupparsi di moltissimi (centinaia fino a migliaia) di polipi a livello del colon (intestino crasso) e con un aumento elevato di rischio di tumore. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Feci molli

Sintomo definito come feci molli o liquide oppure come un’aumentata frequenza è un problema molto comune che, se persiste, può limitare molto la qualità di vita. Le cause sono anche in questo caso molteplici e variano da semplici intolleranze alimentari fino alla presenza di batteri patogeni o parassiti fino addirittura alla presenza di malattie più serie quali le malattie cronico infiammatorie o addirittura tumori. È di sicuro un disturbo che se persiste non va sottovalutato e per questo restiamo a disposzione per aiutarvi a chiarire l’origine e permettere dunque un trattamento.

Fegato grasso

Il fegato grasso viene definito come una presenza di grasso nel tessuto del fegato al di sopra della norma. Le cause sono molteplici. Il fegato grasso non va sottovalutato in quanti, in certi casi, può condurre ad una cirrosi epatica ed in seguito aumentare il rischio per tumore al fegato.

Gas nella pancia

È un fastidio molto comune che si manifesta come sensazione di tensione a livello dell’addome dovuto specialmente all’accumulo di aria nell’intestino. Le cause sono molteplici tra le più importanti vi è l’intolleranza ad alcuni alimenti ma anche altre malattie più serie possono manifestarsi in questo modo. Siamo a disposizione per consigliarvi in modo professionale su come trovare la causa e risolvere questo fastidioso problema!

Gonfiore

È un fastidio molto comune che si manifesta come sensazione di tensione a livello dell’addome dovuto specialmente all’accumulo di aria nell’intestino. Le cause sono molteplici tra le più importanti vi è l’intolleranza ad alcuni alimenti ma anche altre malattie più serie possono manifestarsi in questo modo. Siamo a disposizione per consigliarvi in modo professionale su come trovare la causa e risolvere questo fastidioso problema!

Helicobacter pylori

L’Helicobacter pylori è un batterio di origine non ben chiara che si situa nello stomaco e che può procurare gastriti o ulcere gastriche. Inoltre è considerato un fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco. È pertanto importante, una volta diagnostico, procedere ad una terapia per eliminare tale batterio. Vi consigliamo per eseguire i test necessari al fine di confermare la presenza di tale batterio e poi seguirvi per il trattamento secondo le attuali linee guida internazionali.

HPNCC

Il cancro colorettale ereditario non poliposico o HPNCC o sindrome di Lynch è una malattia genetica rara che si manifesta con un rischio elevato di sviluppare un cancro del colon. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Intolleranza ai latticini

L’intolleranza al latte o ai latticini è molto comune e provoca spesso senso di gonfiore, difficoltà di digestione e spesso accompagnata da diarrea. Un’intolleranza al lattosio può venire confermata con dei semplici test. Il nostro studio è fornito del materiale necessario per testare tali intolleranze.

Intolleranza al glutine

La celiachia o intolleranza al glutine è un disturbo che può provocare molti disturbi digestivi e di malassorbimento con conseguenze anche gravi se non viene curata. Spesso si manifesta con senso di gonfiore e diarrea ma anche stanchezza o mancanza di alcune vitamini. Ci sono diversi test diagnostici per confermare o escludere una celiachia. Siamo a disposizione per aiutarvi a diagnosticare e se caso per seguirvi in caso di celiachia.

Intolleranze alimentari

Le intolleranze alimentari sono molto frequenti è provocane spesso senso di gonfiore, difficoltà di digestione e ssono pesso accompagnate da diarrea. Molte intolleranze alimentari possono venire confermate con dei semplici test. Il nostro studio è fornito del materiale necessario per testare tali intolleranze.

Mal di pancia

È un sintomo molto comune le cui cause possono essere molteplici e che, se persiste, può limitare di molto la qualità di vita. Se il disturbo persiste non va sicuramente sottovalutato. Siamo a disposizione per aiutarti a trovare la causa.

Malattie genetiche del colon

Le malattie genetiche del colon sono rare, ma non inesistenti. Si manifestano con un aumento elevato di sviluppare un tumore a livello del colon così come in altre parti dell’apparato digerente. Se si dovesse essere affetti da tali mutazioni genetiche il rischio di sviluppare un tumore nell’apparato digerente può salire fino al 100%. Spesso non ben conosciute, queste malattie necessitano un accompagnamento specialisitico continuo al fine di prevenire lo sviluppo di tumori. Siamo a disposizione per seguirvi.

Mancanza di ferro

Una mancanza di ferro si manifesta spesso con la presenza di stanchezza e, a livello delle analisi del sangue, può essere accompagnata da anemia (abbassamento dell’emoglobina). Le cause sono molteplici ma tra queste vi è un sanguinamento acuto o cronico delle vie gastrointestinali. Per escludere ciò è spesso necessartio eseguire una gastroscopia ed eventualmente una colonoscopia.

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia cronica infiammatoria che che può colpire ogni zona dell’apparato gastrointestinale , in particolar modo viene affetto l’intestino. Si manifesta spesso con dolori addominali, diarrea ed eventualmente sangue nelle feci. Colpisce principalmente persone in giovane età, ma anche a partire dai 50 anni vi è di nuovo un aumento del rischio di sviluppare tale malattia. Necessita una diagnostica specialisitca e poi un monituraggio regolare al fine di prevenire complicanze. Siamo a disposizione per seguirvi in modo professionale e offrendovi le terapie più moderne in accordo con le linee guida internazionali.

Pancreatite

Si tratta di un’infiammazione seria del pancreas e si manifesta spesso sotto forma di fort dolori nell’alto addome che irradiano a forma di cintura o nella schiena. Le cause sono molteplici. Una pancreatite può avere complicanze importanti e richiede sempre l’attenzione medica. Il nostro team di specialisti è a disposizione per discutere con voi su come trattare una pancreatite.

Pesantezza allo stomaco

Disturbo molto comune di senso di pesantezza allo stomaco, spesso presente dopo aver consumato del cibo. Le cause possono essere molteplici e vanno da una digestione rallentata per varie cause a delle gastriti.

Pipi scura/urina scura

Il persistere di urine scure può essere dovuto a un problema serio a livello delle vie biliari o del pancreas che impedisce il normale smalitmento della bile. Le cause principali sono la presenza di calcoli biliari o tumori del pancreas. In caso di presenza di urine scure che persistono è importante eseguire degli accertamenti in modo rapido. Siamo a disposizione per seguirvi e consigliarvi.

Polipi intestinali

Il polipo è una massa di tessuto che cresce nell’intestino a aumenta di grandezza con il tempo con il rischio di trasformarsi in un tumore. I polipi sono normalmente asintomatici e spesso iniziano a dare disturbi solo quando sono già in uno stadio molto avanzato o addirittura si son già trasformati in un tumore. Per diagnosticare i polipi e poi asportarli prima che diventino un tumore è necessario eseguire una colonoscopia.

Poliposi adenomatosa famigliare

La poliposi adenomatosa famigliare è una malattia genetica rara che si manifesta con lo svilupparsi di moltissimi (centinaia fino a migliaia) di polipi a livello del colon (intestino crasso) e con un aumento elevato di rischio di tumore. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Problemi a deglutire

È un disturbo che può colpire sia persone giovani che in età più avanza. Le cause, però, sono a dipendenza dell’età differenti e possono variare da allergie alimentari fino a cause più serie quali tumori dell’esofago. Il problema si manifesta principalmente come difficoltà a deglutire degli alimenti o dei liquidi ma anche come impressione che il cibo deglutito resti “bloccato” nell esofago e spesso richiedere di bere alcuni sorsi d’acqua affinchè si riesca a spostarlo nello stomaco. Non è un disturbo che va sottovalutato. Siamo a disposizione per consigliarvi in modo professionale su come chiarire questo problema.

Problemi al fegato

Sono molte le cause che possono portare a problemi al fegato, dal consumo di alcuni medicamenti, all’abuso di alcol o a malattie infettive fino al semplice sovrappeso. I sintomi possono essere molteplici. Un problema o malattia del fegato necessita una cura attenta e regolare al fine di impedire un peggioramento della funzione epatica o l’instaurarsi di una cirrose epatica o addirittura un tumore del fegato.

Problemi al pancreas

Un consumo prolungato di alcol così come alcune malattie, autoimmuni o genetiche, possono portare a dei disturbi e problemi a livello del pancreas. Spesso si manifestano sotto forma di dolori all’alto addorme che irradiano nella schiena o a forma di cintura. Per confermare un problema a livello del pancreas si inizia solitamente con un esame del sangue accompagnato ad un’ecografia per poi decidere, se necessario, quali altri esami sono indicati.

Problemi di digestione

Disturbo molto comune di senso di pesantezza allo stomaco, spesso presente dopo aver consumato del cibo. Le cause possono essere molteplici e vanno da una digestione rallentata per varie cause a delle gastriti.

Prolasso

Un prolasso rettale si manifesta come la comparsa di tessuto che sporge dal retto spesso accompagnato da una difficoltosa emissione delle feci così come dalla sensazione di emissione incompleta delle feci. La spinta evacuatoria è spesso prolungata e difficoltosa fino alla necessità di manovre digitali per consentire l’evacuazione. È un disturbo che può limitare notevolmente la qualità di vita ma al quale ci sono rimedi per il trattamento.

Reflusso

È uno die disturbi più comuni dell’apparato digestivo e si manifesta come sensazione di bruciore e salita di acidi nell’esofago così come eruttazioni di gas acidi. Può peggiorare durante il sonno quando si è in posizione sdraiata. Vi sono molte terapie possibili al fine di tenere sotto controllo questo fastidioso disturbo.

Sangue nelle feci

La presenza di sangue nelle feci può avere svariate origini. Spesso causata da una semplica fissura anale o dalla presenza di emorroidi può però derivare anche da sanguinamenti a livello del colon o dell’intestino tenue la cui causa può essere molto seria. Nel caso di presenza di sangue nelle feci ma sopratutto di peristenza è sicuramente consigliato un controllo medico. Si andrà poi a decidere quali esami saranno necessari per trovare l’origine del sanguinamento.

Seconda opinione

Non siete convinti di un parere o di una decisione medica? Prima di eseguire un nuovo trattamento con medicamenti oppure un’operazione volete sentire un’altra opinione? Siamo volentieri a disposizione per ascoltare i vostri dubbi ed esaminare i vostri referti e darvi una seconda opinione in maniera neutra, seria e professionale!

Sensazione di “globo” in gola

Sensazione di globo e di restringimento che si manifesta a livello della gola e della parte superiore dell’esofago. Spesso accompagnato da una deglutizione difficoltosa, richiede spesso una visita specialisitca a una gastroscopia al fine di escludere una patologia grave.

Sensazione di evacuazione incompleta

È una sensazione di non essere riusciti ad evacuare completamente e si aggiunge spesso a sensazione di gonfiore, tensione addominale. Spesso causata principalmente da stipsi può però avere anche altre cause.

Senso di restringimento nella gola

Sensazione di blocco e di restringimento che si manifesta a livello della gola e della parte superiore dell’esofago. Spesso accompagnato da una deglutizione difficoltosa, richiede spesso una visita specialisitca a una gastroscopia al fine di escludere una patologia grave.

Sindrome di Lynch

Il cancro colorettale ereditario non poliposico o HPNCC o sindrome di Lynch è una malattia genetica rara che si manifesta con un rischio elevato di sviluppare un cancro del colon. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Sindrome di Peutz-Jeghers

La sindrome di Peutz-Jeghers è una malattia genetica caratterizzata dalla presenza spesso di macchie cutanee nelle labbra e nella bocca cosi come da un elevatissimo rischio di sviluppare tumori a livello del tratto gastrointestinale cosi come in altri organi. Necessita die controlli regolari e deve essere seguita da uno specialista. Siamo a disposizione per eseguire la diagnostica necessaria e, nel caso di conferma di tale malattia, godiamo delle conoscenze specialistiche necessarie per seguirvi in modo serio e professionale.

Steatosi epatica

La steatosi epatica o fegato grasso viene definito come una presenza di grasso nel tessuto del fegato al di sopra della norma. Le cause sono molteplici. Il fegato grasso non va sottovalutato in quanti, in certi casi, può condurre ad una cirrosi epatica ed in seguito aumentare il rischio per tumore al fegato.

Stipsi

Disturbo molto comune che può essere dovuto al reflusso di succhi gastrici. Viene chiarita inizialmente da una visita presso il medico curante seguita in causa di persistenza da una visita pneumologica ma necessita spesso in seguito di un chiarimento specialistico gastroenterologico al fine di confermare o escludere un problema di reflusso quale causa della tosse. Siamo fieri di poter disporre, come uno dei pochissimi centri nella regione, degli apparecchi diagnostici necessari per eseguire tali esami e siamo a disposizione per consigliarvi.

Tosse

Disturbo molto comune che può essere dovuto al reflusso di succhi gastrici. Viene chiarita inizialmente da una visita presso il medico curante seguita in causa di persistenza da una visita pneumologica ma necessita spesso in seguito di un chiarimento specialistico gastroenterologico al fine di confermare o escludere un problema di reflusso quale causa della tosse. Siamo fieri di poter disporre, come uno dei pochissimi centri nella regione, degli apparecchi diagnostici necessari per eseguire tali esami e siamo a disposizione per consigliarvi.

Tosse da reflusso

Disturbo molto comune che si manifesta prevalentemente come tosse secca e stizzosa, spesso dopo essersi alzati di mattino e dovuta al reflusso di succhi gastrici. Viene chiarita inizialmente da una visita pneumologica ma necessita spesso in seguito di un chiarimento specialistico gastroenterologico al fine di confermare o escludere un problema di reflusso quale causa della tosse. Siamo fieri di poter disporre, come uno dei pochissimi centri nella regione, degli apparecchi diagnostici necessari per eseguire tali esami e siamo a disposizione per consigliarvi.

Tumore al colon

Il tumore al colon è tra le forme di tumore più frequenti ed il rischio di svilupparlo aumenta con l’età. La presenza di famigliari affetti da questo tumore ne aumenta il rischio. Fortunatamente può essere prevenuto eseguendo la colonoscopia che permette di asportare, se presente, polipi evitando cosi la formazione di un tumore.

Tumore al pancreas

Il tumore al pancreas è ancora oggi, purtroppo, difficile da curare. La causa è spesso una diagnosi tardiva che non permette più di asportarlo. Una diagnosi precoce seguita da una presa a carico professionale e specializzata permette di migliorare la probabilità di cura e, nel caso non fosse possibile un’asportazione chirurgica, di offire le migliori cure con medicamenti al fine di rallentare il più possibile il progredire di questo tumore. Il nostro team specializzato è a vostra disposizione per seguirvi e consigliarvi.

Tumore all intestino crasso

Il tumore all’intestino crasso, o colon, è tra le forme di tumore più frequenti ed il rischio di svilupparlo aumenta con l’età. La presenza di famigliari affetti da questo tumore ne aumenta il rischio. Fortunatamente può essere prevenuto eseguendo la colonoscopia che permette di asportare, se presente, polipi evitando cosi la formazione di un tumore.

Tumore allo stomaco

Il tumore allo stomaco è un tumore che si sviluppa inizialmente senza creare sintomi. Quando diventa sintomatico è spesso in uno stadio avanzato. La gastroscopia preventiva permette ad un tumore gastrico di venire diagnosticato in modo precoce. Siamo a disposizione per eseguire tali esami e, nel caso di diagnosi di un tumore allo stomaco, per seguirvi, accompagnarvi e consigliarvi per un trattamento secondo le linee guida internazionali.