Dolore addominale ricorrente, diarrea, bruciore, dispepsia… i disturbi gastrointestinali sono tanti e possono colpire una fascia di popolazione trasversale, dai più giovani ai più anziani. La scienza medica suddivide il gruppo dei disturbi gastrointestinali in due sotto-categoria, a seconda della localizzazione: da una parte i disturbi del tratto gastrointestinale superiore (dolore toracico, dolore addominale cronico e ricorrente, dispepsia, “nodo alla gola”, alitosi, singhiozzo, nausea e vomito, ruminazione) e dall’altra i disturbi del tratto gastrointestinale inferiore (stipsi, diarrea, gas e gonfiore, dolore addominale, dolore rettale o sanguinamento). Le possibili cause di questi disturbi sono molteplici, ma altrettante sono le cure mediche e le terapie a cui è possibile affidarsi.
Per quanto riguarda le cause, al primo posto troviamo senza dubbio la cattiva alimentazione. Una dieta a base di cibi grassi, zuccherati, farine raffinate, poca frutta e verdura può portare all’insorgere di numerose patologie del tratto gastrointestinale, soprattutto nel lungo periodo. Anche lo stile di vita rappresenta un fattore di rischio importante: fumo, alcool e sedentarietà sono cattive abitudini che andrebbero cambiate il prima possibile, senza aspettare che si manifestino sintomi e disagi in età più avanzata. Ereditarietà e familiarità sono ulteriori variabili da tenere presente: avere un parente che ha sofferto di disturbi gastrointestinali aumenta il rischio di riscontrare gli stessi disturbi da parte degli altri soggetti (figli, nipoti, ecc). Più è stretta la parentela, maggiore sarà il rischio.
PREVENZIONE E CURE DEI DISTURBI GASTROINTESTINALI
Prima di parlare di cure dei disturbi gastrointestinali è doveroso ricordare quanto sia importante il tema della prevenzione. Migliorare la propria alimentazione, prendersi cura del proprio corpo, praticare sport e attività in movimento, smettere di bere e fumare: sono tutti ottimi rimedi per evitare che l’intestino, il colon e il retto si ammalino. Prevenzione vuol dire anche sottoporsi per tempo a esami e screening appositi, dalla colonscopia per la prevenzione del cancro al colon-retto alla gastroscopia per il controllo dell’esofago, dello stomaco e del duodeno, dalla proctoscopia per accertare la natura di sintomi atipici del retto e dell’ano all’ecografia addominale per visualizzare e studiare gli organi dell’addome.
La medicina moderna propone una vasta gamma di cure, terapie e trattamenti più o meno invasivi, sia di tipo farmacologico sia di tipo chirurgico. Nel caso ad esempio di polipi, sarà opportuno intervenire in sala operatoria, rimuovendo dall’intestino o dal retto gli adenomi prima di possibili degenerazioni. Per una diagnosi accurata è fondamentale rivolgersi a specialisti qualificati, in grado di valutare il disturbo gastrointestinale, fornire una prima lettura e indirizzare il paziente verso la cura medica più adeguata. Se desideri maggiori informazioni ti invitiamo a prenotare una visita nelle nostre sedi a Lugano e Locarno. Contattaci senza impegno oggi stesso!