Nella zona di Lugano e nel resto del Ticino si registrano ogni anno 220 nuovi casi di tumore maligno al colon. Nella totalità dei circa 4.400 pazienti colpiti ogni anno in Svizzera da questa patologia, una cifra simile rappresenta una percentuale limitata, ma non per questo meno significativa. Contrastare e prevenire l’insorgenza del carcinoma colorettale è uno degli obiettivi del nostro centro, attivo sul territorio del Canton Ticino attraverso due distinte sedi, una a Lugano e l’altra a Locarno. Tra i servizi offerti troviamo la colonscopia, esame principe nella prevenzione di questo tipo di cancro. Lo screening viene effettuato di prassi intorno ai 50 anni, età che può essere anticipata nel caso di famigliarità (ereditarietà): chi ha parenti, in particolare parenti stretti, colpiti da tumore al colonretto, dovrebbe sottoporsi alla colonscopia.
Obiettivo dell’esame è individuare per tempo la presenza di polipi, tra i precursori più comuni del cancro al colon. Dal momento che un 5% di questi polipi risulta essere un adenoma, mostrando quindi un potenziale degenerativo maligno, ecco che la prevenzione e la vigile attesa diventano le prime e più importanti strategie difensive da mettere in atto. Se lo screening rileva uno o più polipi, grandi o piccoli non importa, sarà compito del medico procedere con la rimozione endoscopica e il successivo controllo al microscopio. L’alternativa alla colonscopia è il test per la ricerca di sangue occulto nelle feci. Attenzione però: la colonscopia è consigliata ogni 10 anni, il test andrebbe effettuato ogni 2 anni, sapendo che, in caso di esito positivo, il paziente dovrà comunque sottoporsi ad accertamenti tramite colonscopia.
PREPARARSI ALLO SCREENING PER IL TUMORE DEL COLON-RETTO
Una delle incognite maggiori per uomini e donne a cui viene suggerito uno screening riguarda la preparazione. Nei giorni che precedono l’esame è necessario infatti pulire l’intestino e in particolare il colon-retto da eventuali residui. La dieta dovrà escludere frutta, legumi, cereali, alimenti integrali (pane, pasta, dolci), verdura, avena e crusca (cibi che producono molte scorie), obbligatoria l’assunzione di molti liquidi, per cui brodo, acqua, camomilla, tè (no caffè, latte intero e alcolici). Il giorno che precede l’esame è importante bere un lassativo apposito da sciogliere in acqua, utile per una pulizia completa dell’intestino. Nel giorno dell’esame è richiesto invece il digiuno completo. Se desideri maggiori informazioni sulla colonscopia a Lugano, ti invitiamo a contattarci senza impegno via email o telefono.