Il nostro centro specializzato in gastroenterologia è da sempre in prima linea nella lotta ai disturbi e alle patologie del tratto gastro-intestinale. Il lavoro del team di Gastro Centro Plus è improntato quindi non solo alla parte operativa, ma anche alle attività di analisi, monitoraggio e consulenza mirata. La prevenzione è una delle nostre priorità, motivo per cui ogni occasione ci torna utile per suggerire al paziente uno stile di vita più salubre, tale ridurre i rischi nei confronti delle varie problematiche e in particolare dei più temuti fra i nemici: i tumori gastrointestinali. La prevenzione nei confronti dei tumori maligni è importantissima per garantire una qualità di vita all’altezza delle aspettative. Ecco allora cinque fra i principali suggerimenti validi tutta la vita e in particolare in età adulta.
1) ALIMENTAZIONE SANA, VARIEGATA E RICCA DI FIBRE
Alimentare il proprio corpo in modo corretto significa assumere vitamine, oligoelementi e altri nutrienti benefici, indispensabili per mantenere in salute i tessuti, i muscoli e gli organi in generale. Verdura, frutta, cereali, legumi andrebbero assunti tutti i giorni, mentre il consumo di uova, latticini e pesce dovrebbe essere più contenuto. Per quanto riguarda la carne, i dati in letteratura non sono abbastanza chiari e univoci circa gli effetti sullo sviluppo tumorale, raccomandiamo in ogni caso di prestare particolare attenzione all’origine e qualità della carne consumata e di limitarne il consumo.
2) BERE TANTA ACQUA E POCHI ALCOLICI
L’acqua è un toccasana e non c’è nessuna controindicazione ad assumerne in abbondanza. Un corpo idratato è un corpo che espelle tossine, che fa lavorare organi essenziali come il fegato e che non va mai in carenza di acqua. Da evitare invece il consumo eccessivo di alcolici (vino, birra e superalcolici), indicato come corresponsabile della trasformazione del tessuto gastrico in tumorale.
3) ELIMINARE IL FUMO DI SIGARETTA (ANCHE QUELLO PASSIVO)
Eliminare il fumo di sigaretta dalla propria vita è una prassi necessaria non solo nei confronti della nostra salute, ma anche di quella delle persone che ci stanno intorno, famigliari in testa. Se frequentiamo colleghi di lavoro o parenti tabagisti, evitiamo di inalare il fumo passivo, altrettanto pericoloso. Ricordiamo che il fumo di sigaretta è correlato a un aumento del 40% del rischio di sviluppare cancro dello stomaco e neoplasie di altre parti del corpo.
4) CURARE INFEZIONI DA L’HELICOBACTER PYLORI
Il quarto suggerimento riguarda l’Helicobacter pylori, un batterio presente in molte persone all’interno dello stomaco. Spesso la sua comparsa, per motivi non ancora identificati, non porta a nessuna conseguenza negativa, altre volte però insorgono disturbi causati dalla proliferazione e successiva infezione di questo batterio. In casi simili bisogna pertanto individuare la colonia – tipicamente tramite gastroscopia – e sottoporsi a terapie adeguate.
5) PRATICARE MOLTO SPORT DI MOVIMENTO
Da ultimo, per una corretta prevenzione dei tumori gastrointestinali, consigliamo di praticare sport e attività fisica di movimento. Calcio, rugby, pallanuoto, corsa, atletica, basket sono tutte ottime alternative, bene anche le passeggiate, il trekking e la palestra. Allenare i muscoli e tenere il corpo in movimento ha ripercussioni positive di portata enorme, che spaziano dall’aumento dell’ossigenazione del sangue e dei tessuti al maggior appetito, dal ricambio cellulare al controllo del peso. Se desideri saperne di più, ti invitiamo a passare di persona in uno dei nostri centri specialistici a Lugano e Locarno. Vieni a conoscerci di persona e parla con i nostri esperti!